La Storia

Era l’inverno 1974... e
per volontà di Mario Zini (detto Marìì),
in collaborazione con Gianfranco Aviani ed Elvea Emiliani,
venne aperta la prima scuola di ballo:
"Gruppo Ballerini Milleluci".

Da un gruppo ristretto ma volenteroso di ragazzi, coinvolgendo genitori,
parenti e amici, ebbe inizio la storia del Gruppo Milleluci che nel corso degli anni ha visto partecipi
circa 600 ballerini legati
da una grande passione:
il ballo
la tradizione
il folclore
romagnolo

Oggi... in seguito ad una serie di problematiche con la vecchia dirigenza, il gruppo ha visto un ricambio generazionale, ma continua a portare avanti, con l’aiuto di tanti,
le proprie prerogative:
“divertirsi, per divertire”
diffondendo tra i più giovani
la tradizione della nostra terra,
permanendo l’obiettivo di portare innovazione
senza mai abbandonare il folclore.
Lo storico Gruppo Ballerini Milleluci
vanta una formazione di 30 ballerini fra adulti e bambini.
La nostra attività non è a scopo di lucro,
bensì un’Associazione di Promozione Sociale
che durante il periodo invernale, grazie all’impegno dei ballerini,
rinnova gran parte delle coreografie che vanno a completare uno spettacolo portato in scena nei territori a noi limitrofi,
lungo la costiera romagnola e non solo.
Grazie alla tenacia e al lavoro di gruppo,
lo spettacolo viene portato anche in diverse piazze italiane e all’Estero
(infatti sono attivi gemellaggi con Francia ed Ungheria).
Far crescere i giovani con lo sport, infatti,
richiede un grande impegno da parte degli adulti,
che viene ripagato col vederli impegnarsi per poter emergere
e raggiungere risultati positivi, mettendo in campo:
ideali, valori veri e sano spirito di sacrificio...
...che è elemento indispensabile
per la preparazione alle competizioni
che la vita riserverà loro in futuro.
